Quota 0°C libera atmosfera h12 | |||||
---|---|---|---|---|---|
giorno | mar | mer | gio | ven | sab |
altezza | 3600 | 3300 | 3600 | 3700 | 3100 |
Oggi, l'ulteriore approfondimento della saccatura sulla Francia e il suo avvicinamento all'Italia provocano un maggiore richiamo sud-occidentale di aria inizialmente relativamente più umida, assieme a un lieve calo termico, entrambi favorevoli a una maggiore instabilità rispetto a lunedì. Domani una depressione si formerà sul golfo del Leone. Tale minimo influenzerà marginalmente la nostra regione, prima di allontanarsi verso sud tra giovedì e venerdì, quando l'asse della suddetta transiterà a nord delle Alpi. Pertanto il tempo sull'arco alpino rimarrà all'insegna della variabilità, in alcuni momenti anche dell'instabilità. Sabato è previsto il transito di un fronte freddo tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio con fase instabile e calo termico.
martedì 24
Previsioni per il pomeriggio di oggi. Riduzione dei tratti soleggiati per crescenti addensamenti cumuliformi, a tratti intensi e associati a qualche fenomeno d'instabilità, si tratterà perlopiù di rovesci, ma anche di temporali, localmente forti e grandinigeni tra Prealpi e pedemontana. (Apporti complessivamente di 1-5 mm, localmente fino a 25-35 mm). L'andamento termico sarà variabile e strettamente legato all'entità dell'instabilità. Previste punte di 23/26°C nei fondovalle prealpini e di 19/22°C a 1000/1200 m. Nelle valli venti perlopiù deboli per brezze, a tratti e localmente moderati; in quota perlopiù moderati/tesi da sud-ovest.
mercoledì 25. Al mattino nuvolosità compatta e intensa associata a ripetute precipitazioni. Al pomeriggio parziale persistenza dell'instabilità, ma sarà di minore intensità e più discontinua, potrebbero affacciarsi schiarite o addirittura rasserenamenti a fine giornata. L'instabilità non toccherà tutti i settori allo stesso modo e su alcune zone la situazione andrà un po' meglio rispetto allo scenario previsto. Contesto termico più fresco con ridotta escursione termica diurna.
Precipitazioni. Al mattino probabilità alta di precipitazioni a carattere di rovescio e temporale (80-90%). Al pomeriggio persistenza dei fenomeni, ma saranno via via meno frequenti (40-60%) fino a esaurimento entro la sera. Il lieve raffreddamento farà scendere un po' di neve sulle cime dolomitiche più alte (3100 m).
Temperature. In ulteriore lieve o localmente diminuzione. Previste punte di 21/22°C nei fondovalle prealpini e di 16/18°C a 1000/1200 m. Su Prealpi a 1500 m min 10°C max 13°C, a 2000 m min 8°C max 9°C. Su Dolomiti a 2000 m min 7°C max 9°C, a 3000 m min 0°C max 2°C.
Venti. Nelle valli deboli di direzione variabile, con locali rinforzi per richiamo sciroccale nei bassi strati e per raffiche temporalesche; in quota moderati/tesi da sud sud-ovest, a 10-20 km/h a 2000 m e 25-35 km/h a 3000 m.
giovedì 26. Al mattino tratti soleggiati e annuvolamenti irregolari. Dalla tarda mattinata in poi sensibile riduzione del soleggiamento per attività cumuliforme, a tratti intensa e associata a fenomeni d'instabilità di minore entità rispetto a mercoledì. Alla sera attenuazione della nuvolosità ed esaurimento dei fenomeni. Il contesto termico diurno sarà meno fresco per avvezione di aria più mite.
Precipitazioni. Al mattino probabilità pressoché assente (10%). Al pomeriggio maggiore rischio di rovesci parsi (50-70%), anche temporaleschi qualora il sole del mattino fosse sufficiente per forti inneschi convettivi.
Temperature. Minime in lieve diminuzione nelle valli e pressoché stazionarie in quota; massime in leggera ripresa. Su Prealpi a 1500 m min 10°C max 15°C, a 2000 m min 8°C max 11°C. Su Dolomiti a 2000 m min 7°C ma 12°C, a 3000 m min 1°C max 3°C.
Venti. Nelle valli deboli/moderati da sud-ovest; ritorno delle brezze termodinamiche; in quota moderati da sud-ovest, a 10-20 km/h a 2000 m e 20-30 km/h a 3000 m.
venerdì 27. Al mattino sole con cielo irregolarmente nuvoloso per sottili velature e annuvolamenti stratiformi. Al pomeriggio crescente attività cumuliforme associata a qualche rovescio o temporale. Maggiori saranno stati i tratti soleggiati del mattino è maggiore sarà l'instabilità convettiva, specie sulle Prealpi, mentre la situazione potrebbe essere leggermente migliore sulle Dolomiti. Temperature minime senza notevoli variazioni e massime in lieve aumento. Venti perlopiù deboli a regime di brezza nelle valli, localmente e a tratti moderati per rinforzi termodinamici o per raffiche temporalesche; in quota deboli/moderati da sud-ovest nottetempo e da nord-ovest in giornata.
sabato 28. Al mattino rapido aumento dell'attività cumuliforme e primi fenomeni. Tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio attivazione dell'instabilità per ingresso di aria fredda, con frequenti rovesci e temporali. Il limite della neve scenderà sui 2500/2600 m. Da metà pomeriggio attenuazione della nuvolosità ed esaurimento dei fenomeni a partire dalle Dolomiti, in successiva estensione alle Prealpi. Temperature in generale diminuzione con minime alla sera. Venti perlopiù deboli di direzione variabile nelle valli, localmente e a tratti moderati/forti per raffiche temporalesche; in quota moderati da ovest al mattino, in rinforzo da nord-ovest al pomeriggio. Previsore: R.L.Th.
Località | T min (°C) | T max (°C) | Stato del cielo - Probabilità di precipitazione | Pioggia (mm) | Neve (cm) | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
notte (h 00-06) | mattina (h 06-12) | pomeriggio (h 12-18) | sera (h 18-24) | |||||||||
Bosco C.N. | 12 | 18 | ![]() | 10% | ![]() | 90% | ![]() | 70% | ![]() | 20% | 10-20 | 0 |
Asiago | 11 | 18 | ![]() | 10% | ![]() | 90% | ![]() | 70% | ![]() | 20% | 10-20 | 0 |
Belluno | 13 | 21 | ![]() | 10% | ![]() | 90% | ![]() | 70% | ![]() | 20% | 10-20 | 0 |
Agordo | 12 | 19 | ![]() | 10% | ![]() | 90% | ![]() | 70% | ![]() | 20% | 10-15 | 0 |
Arabba | 8 | 13 | ![]() | 10% | ![]() | 90% | ![]() | 70% | ![]() | 20% | 10-15 | 0 |
Cortina | 10 | 16 | ![]() | 10% | ![]() | 90% | ![]() | 70% | ![]() | 20% | 10-15 | 0 |
Pieve di Cadore | 12 | 17 | ![]() | 10% | ![]() | 90% | ![]() | 70% | ![]() | 20% | 10-15 | 0 |
Auronzo di Cadore | 11 | 17 | ![]() | 10% | ![]() | 90% | ![]() | 70% | ![]() | 20% | 10-15 | 0 |